La pasta di Gragnano del Pastificio Gentile, tutta la bontà della tradizione
Scoprite la pasta di Gragnano del Pastificio Gentile anche nella sua versione integrale BIO e portate ogni giorno in tavola qualità e tradizione.
La pasta di Gragnano del Pastificio Gentile è un capolavoro che unisce materie prima di eccellente qualità e un metodo di produzione ancora fortemente artigianale.
Il Pastificio Gentile fondato nel 1.876 è, infatti, uno dei più rinomati e antichi opifici di Gragnano e le generazioni di maestri pastai gragnanesi che si sono avvicendate alla sua guida, si sono tramandati segreti e attenzioni necessarie per produrre una pasta dal sapore unico e inconfondibile.
Gragnano la capitale indiscussa della pasta
Gragnano, cittadina campana adagiata tra i monti Lattari e il mare è l'indiscussa capitale mondiale della pasta.
Qui, la produzione dell'Oro Bianco come viene chiamata la pasta di Gragnano dai gragnanesi è iniziata nel 1.500 e grazie alle peculiarità territoriali di questa terra si è sempre più sviluppata sino al 1.800, momento di massimo splendore della cittadina e dei suoi opifici.
Oggi la tradizione della produzione di pasta di Gragnano è ancora viva e florida grazie all'eccellente e incessante lavoro svolto da molti pastifici che sono riusciti a preservarne la lavorazione artigianale e allo stesso tempo hanno investito tempo ed energie al fine di ottenere standard qualitativi sempre più alti.
Il Pastificio Gentile, dall'Ottocento ad oggi tutto l'amore per la pasta
Fondato nel lontano 1876, il Pastificio Gentile è uno degli storici opifici di Gragnano e ancora oggi continua a produrre pasta di Gragnano avvalendosi degli antichi metodi di produzione artigianali che ponevano enorme attenzione a ogni sua singola fase.
Il Pastificio Gentile, oggi della famiglia Zampino, produce una pasta di Gragnano di altissima qualità realizzata con materie prime come la semola di grano duro proveniente da coltivazioni italiane e l'acqua sorgiva dei Monti Lattari avvalendosi di un processo produttivo ancora artigianale.
Il Pastificio Gentile e l'essicazione della pasta con il Metodo Cirillo
L'essicazione all'aria proveniente dal vicino mare è sicuramente un elemento che infonde alla pasta di Gragnano il suo sapore e consistenza tipici.
L'intera Gragnano è, infatti, stata costruita in modo da favorire l'incanalamento della brezza marina per far essicare meglio la pasta che una volta veniva stesa sui balconi della case e dei pastifici.
Oggi, ovviamente l'essicazione della pasta deve avvenire necessariamente in ambienti sterili e il Pastificio Gentile utilizza per questa fase di produzione il Metodo Cirillo che ricrea all'interno di celle lo stesso fenomeno dell’essiccazione naturale.
Solo grano italiano per la pasta di Gragnano del Pastificio Gentile
La famiglia Zampino del Pastificio Gentile, consapevole dell'importanza di lavorare con un'ottima materia prima, è personalmente impegnata nella scelta del miglior grano per la produzione della propria pasta di Gragnano.
Per tale ragione il Pastificio Gentile ha selezionato i migliori grani provenienti da Puglia settentrionale, Lucania e Molise, luoghi dove la tradizione di questa coltura affonda le sue radici nei secoli e ne garantisce un'elevata qualità.
Tutto il grano utilizzato per realizzare la pasta di Gragnano del Pastificio Gentile vanta, infatti, delle ottime proprietà nutritive.
La Certificazione IGP
Tutta la pasta di Gragnano prodotta del Pastificio Gentile ha ottenuto il marchio IGP che ne sancisce l'Indicazione Geografica Protetta e l'adesione al severo Disciplinare di produzione stabilito dal Ministero delle Politiche Agricole.
Questa pasta è, quindi, sottoposta a controlli regolari da parte di Enti di Certificazione che ne garantiscono la massima qualità.

I prodotti del Pastificio Gentile di Gragnano
Il Pastificio Gentile produce un'ampia varietà di pasta di Gragnano in diversi formati per soddisfare esigenze e gusti diversi.
Tra i formati della pasta di Gragnano del Pastificio Gentile vi sono infatti orecchiette napoletane, eliche, penne, pennette, tortiglioni, tubettoni, rigatoni, gnochetti, lumachine, trecce, semini, spaghetti, spaghetti tagliati, paccheri, scialatielli, linguine, pappardelle e tanti altri.
La pasta di Gragnano integrale BIO del Pastificio Gentile
Nel desiderio di soddisfare pienamente ogni desiderio ed esigenza di salute dei propri clienti, il Pastificio Gentile ha creato una linea di pasta di Gragnano integrale Bio.
Questi prodotti fondono le caratteristiche uniche della pasta di Gragnano al sapore e alle caratteristiche della semola integrale.
Attualmente i formati di pasta di Gragnano integrale BIO disponibili sono spaghetti, linguine, penne rigate, fusilli, paccheri, mezzi paccheri e caserecce.
Pastificio Gentili, non solo pasta di Gragnano
La famiglia Zampini non è impegnata solo nella produzione di pasta di Gragnano ma realizza anche le Conserve San Nicola de Miri e l'Olio Antico Frantoio dei Grani Rossi, prodotti perfetti per creare piatti dal sapore unico.
Le Conserve San Nicola de Miri sono, infatti, prodotte artigianalmente con frutta, verdure e ortaggi di prima qualità lavorati secondo le antiche ricette di famiglia amorevolmente custodite dall'ultra ottantenne nonna Lucia.
L'Olio Antico Frantoio dei Grani Rossi, realizzato con materie prime eccezionali e un metodo di lavorazione artigianale, è un'altro prodotto perfetto per condire la pasta di Gragnano esaltandone il sapore.