Il Pastificio di Martino, una storia di successo lunga oltre cent'anni
Scoprite tutti i prodotti del Pastificio di Martino che da oltre cent'anni produce pasta di Gragnano di eccellente qualità.
Il Pastificio di Martino da oltre cent'anni è un protagonista della storia e della tradizione della pasta di Gragnano.
Il geniale e visionario fondatore di questo pastificio, Giuseppe di Martino ha, infatti, ricoperto un ruolo di primaria importanza nel far ottenere alla pasta di Gragnano il marchio IGP, un dovuto riconoscimento alla sua eccellente qualità, al territorio da cui proviene e agli sforzi fatti da generazioni di famiglie di pastai gragnanesi per migliorare il prodotto e conservarne allo stesso tempo tutta la sua genuinità.
L'Oro Bianco di Gragnano
Gragnano è una cittadina campana situata in una zona geografica d'eccezione, tra le incontaminate cime dei Monti Lattari e la bellissima Castellamare di Stabia. Proprio questa peculiarità territoriale ha reso possibile la nascita di una lunga tradizione nell'ambito della produzione di pasta.
Dal 1.500 a Gragnano, infatti, si produce una pasta di eccellente qualità, grazie alla particolarità della materia prima utilizzata, in primis, l'acqua sorgiva del Monte Faito, la vetta più alta, dei Monti Lattari e a un processo artigianale che si è perfezionato nei secoli grazie all'intelligenza e alle intuizioni dei tanti maestri pastai gragnanesi che si sono avvicendati alla guida dei molti pastifici della zona.
Seppure a fasi di fortuna alterna, la tradizione della pasta di Gragnano è arrivata sino agli anni Duemila e oggi sta rifiorendo complice una maggiore attenzione del consumatore per la qualità e la sostenibilità degli alimenti che si portano in tavola.
La pasta di Gragnano, inoltre, occupa un posto di eccezione anche nell'ambito dell'export, in quanto è ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Giappone e in Germania.
Il Pastificio di Martino, un'avventura lunga oltre un secolo
La storia del Pastificio di Martino inizia durante i primi anni del Novecento, quando il capostipite Giuseppe, ancora bambino, iniziò a lavorare per un pastificio il cui proprietario non aveva figli maschi.
Giuseppe apprese velocemente e con maestria tutti i segreti per realizzare una pasta di Gragnano eccezionale e in pochi anni divenne prima direttore generale del pastificio e poi proprietario, era il lontano 1.912.
Successivamente il Pastificio di Martino ha attraversato due guerre mondiali e un periodo buio come gli anni Settanta segnato da una grave crisi energetica, continuando la propria attività grazie alla passione e alla dedizione di Giuseppe, dei suoi familiari e dei suoi successori.
Oggi il Pastificio di Martino è arrivato alla terza generazione e preserva intatti i propri valori e la propria tradizione continuando a realizzare un'eccellente pasta di Gragnano grazie alla cura e ai segreti tramandati in famiglia per oltre 100 anni.
La pasta di Gragnano del Pastificio di Martino e il marchio IGP
Giuseppe di Martino, il fondatore del Pastificio di Martino, a lungo Presidente del Consorzio Gragnano Città della Pasta, si è battuto con forza e passione affinché la pasta di Gragnano potesse essere riconosciuta come un prodotto IGP.
Il marchio IGP viene, infatti, attribuito a tutti i prodotti alimentari che possono vantare delle peculiarità uniche che derivano dalla loro origine geografica e, sicuramente, la pasta di Gragnano poteva rientrare tra questi. Acqua dei Monti Lattari e aria proveniente dal mare, contribuiscono sicuramente in maniera sostanziale al gusto e alla consistenza unici e riconoscibili della pasta di Gragnano.
Al fine di ottenere il riconoscimento IGP è necessario seguire per la produzione di pasta di Gragnano uno stretto Disciplinare varato dal Ministero delle Politiche Agricole e accettato dalla Comunità Europea.
I prodotti del Pastificio di Martino
Il Pastificio di Martino produce un'ampia gamma di formati e linee di pasta perfetti per deliziare qualunque gusto.
La linea di pasta di Gragnano di questo pastificio include:
- formati corti, come mezzi canneroni rigati, mezzi rigatoni, penne, mezzani rigati, penne ziti lisci, pennoni, rigatoni, tofette, tortiglioni e ziti tagliati lisci
- formati lunghi, come bucatini, fresine, linguine, manfredine, spaghetti, spaghettini e vermicelli
- formati tipici come bombardoni, conchiglioni, eliche giganti e paccheri
- formati tipici regionali come lasagne, maccheroni al pettine, trofie, orecchiette e pappardelle
L'offerta del Pastificio di Martino include, inoltre, pasta bio e pasta integrale nei formati più comuni come penne, tortiglioni e spaghetti.

Il Pastificio di Martino e l'Associazione Cuochi Penisola Sorrentina
Dal lontano 1972 il Pastificio di Martino ha iniziato una virtuosa e solida collaborazione con l'Associazione Cuochi Penisola Sorrentina.
Tale associazione riunisce cuochi di grandissimo talento ed esperienza, che hanno scelto di utilizzare solo ed esclusivamente le linee di pasta del Pastificio di Martino per creare le loro pietanze.
Questa scelta è stata motivata dalla volontà di proporre ai propri clienti una pasta di Gragnano di altissimo livello che esalti ogni piatto apportandovi il suo inconfondibile sapore e consistenza.
Il Pastificio di Martino e l'ambiente
Da sempre il Pastificio di Martino pone molta attenzione alla tutela dell'ambiente, proprio grazie alla natura, ancora, incontaminata dei Monti Lattari è possibile usare la loro acqua sorgiva per creare la pasta di Gragnano.
Senza questo ingrediente l'Oro Bianco di questa cittadina campana non avrebbe le sue tipiche peculiarità che la rendono apprezzata e famosa in tutta Italia e nel mondo.
Al fine, quindi, di valutare il proprio impatto ambientale ed eventualmente modificarlo il Pastificio di Martino ha avviato un progetto di analisi delle emissioni di gas serra del proprio stabilimento sito nel comune di Pastorano in provincia di Caserta.