L' Anima di Grano Biologico, la pasta di gragnano tra tradizione e modernita'
Scoprite tutte le peculiarità della pasta di Gragnano prodotta dal Pastificio dei Campi nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo volto al futuro.
Il Pastificio dei Campi è una realtà di Gragnano, la cittadina campana considerata la capitale mondiale della pasta, che produce un'ampia varietà di paste corte e lunghe che vantano il marchio IGP e la certificazione 100% Made In Italy, riconoscimenti che ne sottolineano ed evidenziano la qualità.
Il Pastificio dei Campi pone, infatti, moltissima attenzione sia alla materia prima utilizzata che proviene solo da propri campi italiani, sia al processo produttivo che prevede, ancora, una certa artigianalità, importante per assicurare la cura dei dettagli in ogni sua fase.
Le peculiarità della Pasta di Gragnano
La pasta di Gragnano è apprezzata e conosciuta in tutto il mondo per il sapore, consistenza e rugosità unici.
Il suo impasto viene, infatti, realizzato con semola di grano duro e una materia prima d'eccezione: l'acqua sorgiva dei Monti Lattari.
Il processo di trafilatura avviene con trafile di bronzo, necessarie per garantire una corretta rugosità, particolare importantissimo per garantire il perfetto assorbimento del condimento.
L'essicazione avviene, poi, a temperature bassissime e per lungo tempo.
Pastificio dei Campi, metodo artigianale e certificazione 100% Made in Italy
Il Pastificio dei Campi ha iniziato la propria attività nel 2.009 con lo scopo di rivalutare e sostenere la lavorazione artigianale della pasta di Gragnano.
L'attività produttiva del Pastificio dei Campi avviene, quindi, nel totale rispetto della tradizione gragnanese e con l'aggiunta di un'attenzione ai dettagli che, con lo sviluppo della produzione industriale, rischia di perdersi.
I prodotti del Pastificio dei Campi vantano, inoltre, il riconoscimento 100% Made in Italy, una delle più importanti certificazioni qualitative italiane che viene rilasciata dall'Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani, un organismo iscritto al CNEL, ovvero al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Il Pastificio dei Campi è, quindi, sottoposto annualmente a severi controlli volti a verificare che il suo intero ciclo produttivo sia totalmente svolto in Italia.
Il Pastificio dei Campi e la tracciabilità totale del prodotto
Il Pastificio dei Campi, per sottolineare concretamente il proprio credo nella tracciabilità del prodotto, ha reso disponibile la propria banca dati a tutti i consumatori che desiderano conoscere la storia del pacco di pasta che verrà servito sulle loro tavole.
In sintesi, inserendo sul sito web del pastificio il prodotto acquistato e la sua data di scadenza è possibile conoscerne nel dettaglio tutta la storia e, quindi, avere informazioni circa: giorno di semina, campo in cui è cresciuto, data della raccolta, nome del granaio dove è stato conservato, mulino in cui è stato macinato ecc.
Questa importante iniziativa garantisce, quindi, al cliente finale la massima trasparenza relativa a quanto porta in tavola.
Il Grano del Pastificio dei Campi
Il Pastificio dei Campi prima ancora di iniziare la propria produzione di pasta ha rivolto la propria attenzione e sforzi alla materia prima necessaria per realizzarla.
Grazie al coinvolgimento di contadini pugliesi, il pastificio ha reso possibile la produzione di grano di ottima qualità dal punto di vista nutritivo senza la necessità di utilizzare fertilizzanti ma solo rinunciando all'alta resa dei campi e prevedendo una rotazione triennale della colture.
Al fine di sottolineare il rapporto e l'interesse speciale del Pastificio dei Campi per la coltura del grano, ogni anno in concomitanza all'inizio del raccolto viene organizzata la “Festa del Raccolto” presso il proprio produttore esclusivo di grano, ovvero, il Molino De Vita a Casal Vecchio di Puglia.

I prodotti del Pastificio dei Campi
Il Pastificio dei Campi produce un'ampissima gamma di formati, ben 57, di pasta corta e lunga.
Alcuni formati appartengono alla tipica tradizione gragnanese, altri sono dei grandi classici italiani e altri ancora sono creazioni originali del pastificio.
Tra le principali varietà di pasta di Gragnano del Pastificio dei Campi vi sono:
- Pasta corta tra cui spiccano rigatoni, bombardoni, campotti, conchiglioni, eliche, gnocchi sardi, lumache grandi, maccheroncini al pettine, millerighe, orecchiette, paccheri, penne a candela, pennoni, tofette, trofie, trottole e tubetti.
- Pasta lunga come bucatini, carrettieri, fettucce, fusilli, fresine, linguine, mezzani, spaghetti, mafaldine, mafaldone, vermicelli e ziti
I Kit Regalo del Pastificio dei Campi
Il Pastificio dei Campi ha ideato degli speciali ed esclusivi Kit Regalo di varie dimensioni e contenuto per offrire l'opportunità di assaporare il gusto unico della pasta di Gragnano ma anche sughi e oli di eccellente qualità provenienti sempre dal territorio campano.
Tra i Kit Regalo del Pastificio dei Campi vi sono:
- DELI POT, abbreviazione delle parole DELIcato e POTente che contiene confezioni di pasta e barattoli di passata di pomodoro
- Kit solo mio, contenente una selezione di confezioni di pasta
- Maxi cubo assaggio da 4 kg, che include pasta corta e lunga
- Maxi cubo assaggio personalizzato da 5 kg, riempibile con i formati di pasta che si desidera assaggiare
- Maxi cubo selezioni campi pasta lunga e corta, che contiene confezioni di pasta, passata di pomodoro e olio D.O.P.
Pasta e design, un insolito binomio
Pasta e design è sicuramente un binomio insolito, ma grazie alla passione niente è impossibile.
Nel 2014, il Pastificio dei Campi ha ottenuto la Menzione d’Onore nella XXIII edizione Compasso d’Oro, il più autorevole premio mondiale di Design per il formato di pasta campotto.
Questa pasta, che si ispira al pacchero, ha infatti una particolare forma ad 8.
L'interesse verso il design del Pastificio dei Campi è, inoltre, testimoniato dall'attenzione rivolta verso al packaging dei propri prodotti.
Ogni confezione di pasta di Gragnano è, infatti, realizzata in modo da conservare in maniera ottimale il suo contenuto e rispettare, anche, l'ambiente.