La pasta di Gragnano del Pastificio D'Aiello, produzione artigianale e filiera corta
Assaporate l'unicità della pasta di Gragnano realizzata seguendo l'antico metodo artigianale del Pastificio D'Aiello.
Il Pastificio D'Aiello nonostante la sua lunga storia ha preservato la capacità di realizzare i propri prodotti con un metodo artigianale che valorizza l'attenzione per i dettagli al fine di garantirne un gusto unico che fa riaffiorare alla memoria quello della pasta fatta in casa una volta.
La pasta di Gragnano del Pastifcio D'Aiello viene, inoltre, realizzata solo ed esclusivamente con grano proveniente dalla Campania, grazie agli sforzi fatti per realizzare una filiera corta che valorizzi i molti prodotti d'eccellenza di questa regione.
Tutti i prodotti del Pastificio D'Aiello hanno, inoltre, ottenuto il marchio IGP che ne attesta l'Indicazione Geografica Protetta.
La lunga storia di successo della pasta di Gragnano
Gragnano è un paese campano situato nella Valle dei Mulini che si trova nell'entroterra di Castellamare di Stabia ai Piedi dei Monti Lattari.
In questa zona, nel 1.500 è iniziata una fiorente produzione di pasta che ha raggiunto nel 1.800 il suo apice, quando Gragnano ne è diventata la maggior esportatrice al mondo specializzandosi soprattutto, in maccheroni.
La pasta di Gragnano è riconosciuta come una delle eccellenze italiane tutelate dal marchio IGP grazie alle sue caratteristiche tipiche che scaturiscono principalmente dall'acqua sorgiva utilizzata per il suo impasto e dall'aria a cui essicata.
Il Pastificio D'Aiello, la volontà di preservare la storia
Da decenni il Pastificio D'Aiello si impegna a realizzare pasta di Gragnano della migliore qualità nel rispetto dell'antichissima tradizione di questa zona geografica stretta tra i Monti Lattari e il mare.
Al fine di sottolineare le proprie intenzioni e il proprio amore e rispetto per le tradizioni, il Pastificio D'Aiello sorge a Gragnano all'interno della storico opificio Alfonso Garofalo, oggi abbandonato.
Questa suggestiva sede all'interno di uno stabilimento che oggi è considerato archeologia industriale evidenzia, infatti, la volontà di continuare una produzione di pasta di Gragnano che pone attenzione ai dettagli e alle singole fasi di produzioni come nei migliori processi artigianali.
Il Pastificio D'Aiello e la Filiera Corta
Il Pastificio D'Aniello ha ideato una filiera corta con lo scopo sia di garantire la massima qualità della propria pasta di Gragnano sia per per valorizzare altri prodotti campani.
Il progetto Filiera Corta è diventato realtà grazie alla solida e virtuosa collaborazione con
AGRISEMI MINICOZZI S.r.l, azienda leader nel settore della selezione dei sementi, con cui si è individuato del grano di eccellente qualità coltivato esclusivamente sul suolo campano.
La pasta del Pastificio D'Aiello viene, quindi, realizzata con questo grano secondo la secolare tradizione di Gragnano e nel rispetto delle future generazioni e dell'ambiente grazie alla volontà e agli sforzi fatti per realizzare una filiera corta che peraltro comporta, anche, minori costi economici da sostenere e di conseguenza un costo finale del prodotto più competitivo.
Il metodo di produzione del Pastificio D'Aiello
Ogni formato di pasta del Pastificio D'Aiello viene prodotto in conformità al Disciplinare relativo alla Denominazione di origine Pasta di Gragnano IGP seguendo un lungo processo:
- Impasto, lavorato con pasta di semola di grano duro e acqua proveniente dalla fonte sita sui Monti Lattari
- Gramolatura, step necessario a rendere l'impasto omogeneo ed elastico
- Trafilatura al bronzo una fase che avviene tramite trafile in bronzo necessarie per conferire alla pasta di Gragnano la sua tipica rugosità e la forma desiderata
- Essicazione, un momento molto importante la cui durata, che può variare dalle 6 alle 60 ore, è determinata dal formato di pasta
- Raffreddamento e stabilizzazione, fase in cui la pasta torna a temperatura ambiente
- Confezionamento che deve avvenire entro 24 ore dalla fine dell'essicazione per non compromettere le caratteristiche e la qualità del prodotto.

La pasta del Pastificio D'Aniello e la Certificazione IGP
Tutta la pasta realizzata nel Pastificio D'Aniello è certificata con il marchio IGP che ne sancisce
l'Indicazione Geografica Protetta.
Tale marchio è attribuito solo a prodotti alimentari caratterizzati da specifiche qualità che scaturiscono dalla loro origine geografica. Nel caso della pasta di Gragnano, le peculiarità geografiche che gli attribuiscono un sapore e una consistenza uniche sono l'utilizzo dell'acqua sorgiva del Monte Faito nell'impasto e l'aria particolarmente umida di Gragnano a cui vengono essicate.
I prodotti del Pastificio D'Aniello per ottenere il marchio IGP sono sottoposti a un processo produttivo che rispetta il Disciplinare sulla Pasta di Gragnano definito dal Ministero delle Politiche Agricole e validato dalla Commissione Europea.
Tutti i prodotti del Pastificio D'Aniello
Il Pastificio D'Aniello di Gragnano realizza una vasta gamma di paste di Gragnano capace di soddisfare tutte le esigenze e i gusti:
- paste corte, tra i cui spiccano i formati calamarata, candela corta, casereccia, elica gigante e piccola, lumacone, pacchero rigato, pantaccione, torcinello, rigatone.
- paste lunghe come fusilli al ferretto, linguine, pappardelle, spaghetti alla chitarra, spaghettoni, scialatielli, tagliatelle e pettole rigate
Idee Regalo, la bontà della pasta di Gragnano del Pastificio D'Aiello in un box
Se desiderate deliziarvi con una selezione di paste di Gragnano o desiderate regalarle in occasione di una ricorrenza speciale o del Natale, il Pastificio D'Aiello ha creato 3 box di diverse dimensioni contenenti i suoi migliori prodotti.
È, infatti, possibile acquistare:
- Box Calenda che contiene una selezione di 6 pacchetti di paste lunghe e paste corte per un totale di 3kg
- Box San Leone contenente 10 confezioni di pasta di Gragnano di cui 2 in formato corto e 8 in formato lungo per un totale di 5 kg
- Box Trivione che propone 6 pacchi di pasta lunga e 10 confezioni di pasta corta per un totale di 10 kg