Il Mulino di Gragnano, quando i sogni di 5 giovani diventano realtà
Scoprite la linea di pasta di Gragnano de Il Mulino di Gragnano e l'incredibile storia di un pastificio nato grazie alla passione di 5 giovani e al sostegno di una comunità intera.
Il Mulino di Gragnano è un pastificio giovane nato dai sogni e dagli sforzi di 5 ragazzi gragnanesi uniti dalla passione e dal desiderio di crearsi un futuro continuando la tradizione della pasta di Gragnano.
Dal 1.500 Gragnano è, infatti, conosciuta in tutta Italia e nel Mondo come la Città della Pasta per la produzione di pasta dalle qualità uniche che scaturiscono dalla sua particolare posizione geografica. L'acqua sorgiva dei Monti Lattari e l'aria proveniente dal mare sono, infatti, elementi imprescindibili per realizzare la vera pasta di Gragnano.
Questi 5 ragazzi sono, quindi, riusciti a realizzare il proprio sogno e a iniziare una produzione di pasta di Gragnano di eccellente qualità rifacendosi alla tradizione, grazie alle proprie capacità e all'aiuto fondamentale di un'intera comunità parrocchiale.
5 ragazzi e un sogno, la storia de Il Mulino di Gragnano
La storia de Il Mulino di Gragnano è una favola moderna che vede per protagonisti 5 giovani capaci, preparati e pieni di sogni e un’intera comunità desiderosa di offrire loro un futuro e allo stesso preservare un'antica tradizione che appartiene a ogni gragnanese.
Il Mulino di Gragnano è, infatti, nato dapprima nei sogni di 5 giovani che si sono incontrati nella Parrocchia di San Leone II a Gragnano.Questi ragazzi desideravano rendersi protagonisti del proprio futuro sfruttando la risorsa principale di Gragnano, ovvero la pasta.
Prima è nata un'associazione avente lo scopo di promuovere la pasta di Gragnano attraverso molteplici eventi, successivamente grazie all'aiuto degli animatori di Comunità Progetto Policoro dell'Arcidiocesi Sorrento-Castellamare di Stabia, il sogno del pastificio inizia a concretizzarsi.
Per rendere però operativo e reale il pastificio c'era bisogno di notevoli fondi e la parte mancante è stata offerta della famiglie della Parrocchia sotto forma di prestito rimborsabile negli anni senza alcun tipo di interesse.
Il 2 ottobre del 2015 Il Mulino di Gragnano è diventato realtà.
Il processo produttivo de il Mulino di Gragnano
Francesca, Raffaele, Agostino, Luigi e Alfredo nonostante la giovane età credono fortemente nella tradizione della pasta di Gragnano e hanno organizzato il processo produttivo de Il Mulino di Gragnano in modo da preservarla al meglio e offrire ai propri clienti prodotti di eccellente qualità.
Tutta la pasta di questo pastificio viene, infatti, realizzata utilizzando semola di grano duro proveniente dai migliori campi di grano del Sud Italia e acqua sorgiva dei Monti Lattari.
Successivamente, tutti i formati di pasta di Gragnano vengono trafilati al bronzo al fine di conferirgli la tipica rugosità necessaria per esaltare il sapore di sughi e condimenti.
L'essicazione avviene poi lentamente e a temperature basse e costanti e il confezionamento è realizzato esclusivamente a mano in pratiche confezioni “Apri e Chiudi”, perfette per conservare in maniera ottimale la pasta di Gragnano.
Importanti riconoscimenti: certificazione IGP e marchio Bio
Tutti i formati di pasta di Gragnano prodotti da Il Mulino di Gragnano vantano il marchio IGP che ne certifica l'Indicazione Geografica Protetta.
I prodotti de Il Mulino di Gragnano e il loro processo produttivo sono, quindi, soggetti a controlli regolari da parte di vari enti di Certificazione che ne verificano il rispetto del Disciplinare di produzione stabilito dal Ministero delle Politiche Agricole.
Un altro riconoscimento ottenuto da Il Mulino di Gragnano per i propri sforzi per realizzare un prodotto alimentare d'eccellenza è la certificazione Bio. Tale marchio garantisce la tracciabilità delle materie prime e del prodotto finito all'interno della filiera italiana.
La pasta de Il Mulino di Gragnano, un prodotto Koscher
Il Mulino di Gragnano è stato incluso nell'elenco degli operatori Koscher in quanto tutti i suoi prodotti vengono realizzati rispettando la severa normativa che regola l'alimentazione degli ebrei osservanti.
La certificazione Kosher viene rilasciata da apposite associazioni rabbiniche dopo accurate analisi volte a indagare la qualità delle materie prime utilizzate nella produzioni degli alimenti e il loro processo di produttivo.

Tutti i formati di pasta de Il Mulino di Gragnano
Il Mulino di Gragnano produce vari formati di pasta di Gragnano, dalla pasta corta come paccheri, pennoni rigati, pennoncini rigati, occhi di lupo, pennette rigate, penne ziti lisci, fusilletti, conchiglioni, eliche giganti, alla pasta lunga come spaghetti qualità extra, linguine qualità extra e mafaldine lunghe.
Le confezioni regalo de Il Mulino di Gragnano
Il Mulino di Gragnano realizza delle esclusive confezioni regalo che rappresentano un'ottima idea per donare tutta la bontà della pasta di Gragnano ad amici e parenti.
Le confezioni regalo di questo pastificio si caratterizzano per un packaging raffinato i cui colori rimandano al territorio da cui proviene la pasta di Gragnano, rosso pompeiano e giallo che simboleggia i limoni di Sorrento.
Tra i diversi tipi di gift box vi sono:
- shopper in juta che possono contenere 2, 3 o 4 kg di pasta di Gragnano
- sacchi in juta di diverse dimensioni contenenti da 1 kg a 6 kg di formati diversi di pasta di Gragnano
cartoni con incluse confezioni varie di pasta di Gragnano per un totale 6 o 7 kg